Sono cambiate le modalità per gestirlo, è cambiato il significato stesso del magazzino al'interno del contesto aziendale.
Prima (parecchi anni fa) il magazzino era solo una "scatola" dentro la quale cercare di stipare quanto più materiale possibile.
Col tempo si è compreso il vero ruolo del magazzino. Esso rappresenta un anello della filiera produttiva, non un elemento isolato e disgiunto dal resto.
Il magazzino non è più quindi solo movimentazione e stoccaggio, ma costituisce una leva per fornire un adeguato servizio al cliente, sia esso interno o esterno.
Cosa serve per realizzare un magazzino funzionale alle esigenze dell'azienda?
Gli elementi fondamentali da tenere in considerazione sono questi:
- la disolocazione geografica, in funzione delle zone di distribuzione
- la natura del materiale da contenere, da cui deriveranno i sistemi di movimentazione utilizzati (carrelli frontali, trilateriali...) e di conseguenza anche, ad esempio, la larghezza dei corridoi!
- il dimensionamento
- la presenza o meno, nelle vicinanze, di infrastrutture necessarie allo svolgimento dell'attività
- la dotazione di opportuni sistemi informativi a supporto dell'attività
Nessun commento:
Posta un commento