Formazione

Percorsi formativi per le Aziende


IL CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI IN AZIENDA: INDICATORI DI PERFORMANCE E CONTENIMENTO DEI COSTI
Oggi più che mai è indispensabile controllare e gestire in modo integrato tutte le componenti della catena del valore aziendale, con un’impostazione finalizzata alla creazione del valore stesso e al contenimento dei costi.
Per fare questo è necessario creare ed utilizzare opportuni indicatori di performance per il controllo della “fabbrica estesa”, per verificare la  bontà delle scelte effettuate e per supportare il processo decisionale.
Un efficace sistema di indicatori permette infatti di avere un quadro sintetico e oggettivo dell’andamento complessivo dell’azienda, ma allo stesso tempo consente di esaminare nel dettaglio determinate aree per evidenziarne le criticità e definire attività di miglioramento.


 
LOGISTICA DI FABBRICA PER LE PMI – RECUPERARE EFFICIENZA MEDIANTE LA CACCIA AGLI SPRECHI
La logistica di fabbrica (o logistica interna) costituisce un ambito di miglioramento spesso trascurato.     Una razionale organizzazione del lay-out e dei flussi fisici all’interno dello stabilimento sono strumenti importanti per contenere costi che spesso risultano essere difficilmente individuabili e quantificabili, legati ad esempio a movimentazioni inutili oppure ad un errato sfruttamento degli spazi. 

 

IL RESPONSABILE DI MAGAZZINO
Fino ad oggi il magazzino è stato visto solo come un “costo” per l’azienda, mentre è necessario che assuma il ruolo di risorsa, in quanto deve contribuire, attraverso le prestazioni che può fornire (livello delle giacenze, disponibilità dei materiali, livello di servizio), a migliorare la competitività dell’azienda stessa.
Per tale ragione ai responsabili di magazzino oggi vengono richieste una serie di competenze per adeguare il proprio ruolo alle nuove esigenze del mercato e quindi dell’azienda.